
Recuperare le foto cancellate su Android può essere una necessità per molte persone che – magari per distrazione – pensano di aver eliminato in modo definitivo le immagini (o alcune delle immagini) che conservavano nel proprio smartphone. Ma quali sono i passi da seguire per ottenere questo risultato e rimediare a un gesto indesiderato?
Cosa bisogna fare per recuperare le foto cancellate su Android
Per recuperare le foto cancellate su Android in uno smartphone o in un tablet che è munito di una scheda SD, la cosa migliore che puoi fare è affidarti a PhotoRec: quest’ultimo non è altro che un programma che viene messo a disposizione in maniera gratuita per Windows, grazie a cui hai l’opportunità di ripristinare tutti i file che possono essere recuperati dalle schede SD e, più in generale, dalle unità di memorizzazione esterne. Una volta che ti sei collegato al sito web che permette di scaricarlo, ti basta mettere la SD che avevi nello smartphone nel computer, per poi aprire l’archivio zip di cui hai appena eseguito il download. Così, puoi eseguire il file e cliccare sulla voce della partizione primaria della scheda una volta individuata l’unità della SD. Cliccando sulla voce relativa ai formati dei file, spunti PNG e JPEG, per essere sicuro che solo le immagini in questi due formati possano essere recuperate.
Una soluzione alternativa per recuperare le foto cancellate su Android
Un altro modo per recuperare le foto cancellate su Android è quello che prevede di fare ricorso a DiskDigger, un’app che torna utile nel caso in cui tu non disponga di Google Foto o comunque nel cestino della app non siano presenti le immagini che vuoi ritrovare. Puoi scegliere tra una versione gratuita di questa applicazione e una versione a pagamento: la prima ti consente di ripristinare unicamente le immagini in formato PNG e quelle in formato JPEG, mentre la seconda ti dà la possibilità di trovare anche file di altri formati. Ti puoi accontentare, comunque, della versione free.
Una volta che hai avviato l’app, devi fornirle i permessi di root secondo quanto ti viene richiesto, per poi individuare l’unità che desideri scansionare per trovare le foto: di solito è quella con il nome in grassetto e che mostra la capienza più elevata. Anche in questo caso, puoi scegliere se ritrovare solo i file JPG o anche quelli PNG: a quel punto il gioco è fatto. Ora hai capito come rimediare ai tuoi errori?