
Sapere come bloccare l’accesso ai siti web su Android è importante per impedire ai bambini di navigare su siti non sicuri contenenti immagini e video poco adatti alla loro età, oppure di accedere agli e-commerce e combinare dei mezzi pasticci. Bloccare i siti web può risultare opportuno anche sugli smartphone aziendali per impedire ai dipendenti di utilizzare in modo improprio il dispositivo a spese dell’azienda.
Il Parental Control di Android è il sistema più efficace per impedire l’accesso a determinate tipologie di siti. Sono poi disponibili diversi software antivirus Android che, oltre a proteggere il pc da virus e malware, sono dotati di specifiche funzionalità per bloccare determinati siti web ritenuti poco sicuri.
Come bloccare l’accesso ai siti web: la funzione di Google Family Link
Una delle applicazioni Android più performanti per bloccare l’accesso a specifici siti web è Google Family Link. Il blocco si può impostare in determinati periodi della giornata, ad esempio di sera quando i bambini giocano e smanettano col cellulare del papà, o in alternativa anche per tutto il giorno. L’utente può decidere il tempo di utilizzo e l’accesso alle app bloccando quelle ritenute inappropriate o poco sicure.
Bloccare i siti direttamente dal web
Gli smartphone Android sono dotati di estensioni dei browser che possono bloccare uno o più siti durante la navigazione. Una delle più efficaci è BlockSite per Firefox che offre una serie di funzionalità utili e personalizzabili. Per accedere bisogna aprire il browser di Mozilla e fare tap sul menu con i tre puntini in alto a destra. Dopo questa operazione bisogna selezionare Add-on e individuare tra le estensioni suggerite la parola BlockSite.
Bisogna installare il primo add-on che compare e poi concedere l’autorizzazione ad accedere alla listi dei siti web che si intende visitare. Partendo dalle impostazioni di BlockSite si possono poi aggiungere di volta in volta i siti da bloccare, così da aggiornare continuamente la propria “black list” e navigare in totale tranquillità. Si può usare anche l’app di BlockSite per poter navigare su ogni browser.
Come utilizzare gli antivirus per bloccare i siti pericolosi
Gli antivirus moderni sono sempre più “multi-tasking” in quanto, oltre a proteggere i pc da attacchi di virus, svolgono una serie di funzioni correlate alla tutela del computer. Alcuni antivirus bloccano a prescindere l’accesso ad un determinato sito poiché evidentemente non garantisce i giusti livelli di sicurezza e può contenere malware. Allo stesso modo gli antivirus possono bloccare anche l’accesso a siti sicuri se l’utente preferisce evitare la navigazione su quei portali.
Una delle app per Android più sicure è Mobile Security & Antivirus di Trend Micro che mette un filtro per la navigazione disponibile per tutti i browser. Quest’ app innanzitutto offre una lista di siti bloccati che possono essere modificati, una lista dei siti approvati modificabili ed infine la cronologia dei siti bloccati. Quest’ultima funzione è importante per scoprire se qualcuno ha provato furtivamente ad accedere ad uno dei siti bloccati. Sono diversi i modi per bloccare l’accesso a determinati siti web su Android, bisogna semplicemente scegliere quello più adatto e veloce in base alle proprie necessità.