Le auto moderne sono dotate dei più tecnologici dispositivi che permettono di usufruire degli innovativi sistemi di infotainment grazie ai quali interagire col proprio smartphone ed ascoltare le proprie canzoni preferite. Gli smartphone Android rappresentano un’estensione naturale delle funzioni di infotainment dell’auto supportando funzioni come Google Maps, Spotify, Waze ecc. Le diverse app possono anche essere utilizzate in modalità offline se non fosse presente il collegamento dati o per risparmiare giga. Diverse vetture di ultima generazione sono dotate di Android Auto, che può essere utilizzata sia come app “stand alone” sia come strumento capace di interfacciarsi con i vari sistemi di infotainment installati sulla vettura. Questo dispositivo permette di tenere le mani ben salde sul volante, impartendo comandi vocali così da guidare in totale sicurezza.
Come funziona Android Auto?
Android Auto permette di sfruttare le funzionalità del proprio smartphone, anche se bisogna verificare quali app sono compatibili poiché non sono disponibili tutte quelle presenti nel Play Store.
L’app innanzitutto è disponibile sui sistemi di infotainment già installati dalla casa automobilistica, quindi è consigliabile verificare la compatibilità delle auto. Questo sistema è sicuramente il più veloce e intuitivo poiché è sufficiente installare ed avviare l’app ufficiale di Android Auto, attivare il Bluetooth e autorizzare la connessione dello smartphone col veicolo.
In alternativa si può acquistare successivamente come “head unit” e poi installarla successivamente sulle auto sprovviste di un sistema di infotainment compatibile con Android Auto.
Infine si può scaricare Android Auto come app direttamente sul proprio dispositivo Android così da utilizzare una versione semplificata con un’interfaccia molto intuitiva.
Cosa può fare Android Auto?
Android Auto attualmente supporta solo Waze e Google Maps, che ben presto dovrebbe essere dotata delle segnalazioni autovelox, ed una serie di comandi tramite l’assistente Google. Si possono leggere i messaggi in arrivo durante la guida, evitando così pericolose distrazioni, ed impostare una risposta predefinita direttamente dalle impostazioni dell’app.
É inoltre disponibile la funzione “Ok Google” che, una volta attivata tramite comando vocale, consente di inviare un messaggio di testo senza utilizzare le mani. Il messaggio sarà inviato sulla base dell’ultima conversazione in corso (Messenger, sms, Telegram, Whatsapp ecc.) e dell’applicazione utilizzata dal mittente. Con “Ok Google” si può rispondere ed effettuare una telefonata ed interagire con le principali app di streaming audio.
I piccoli nei di Android Auto
Pur essendo uno strumento molto utile Android Auto manca ancora di alcune funzionalità. Non è possibile ad esempio inviare né tanto meno ascoltare messaggi vocali inviati tramite Whatsapp o Telegram. Gli sviluppatori hanno comunque fatto sapere che Android Auto è in fase di potenziamento e questa funzione potrebbe presto essere disponibile.
Non è possibile riprodurre contenuti video tramite Android Auto, ma questa è stata una scelta voluta per evitare pericolose distrazioni durante la guida. Tuttavia effettuando il rooting del dispositivo Android si possono installare applicazioni come AA Mirror e CarStream che permettono la proiezione in streaming di contenuti multimediali ed il mirroring del display dello smartphone sullo schermo dell’auto. Attualmente Android Auto appare più come un “aggregatore” di app che una vera e propria piattaforma capace di gestire varie applicazioni con un’unica interfaccia, ma i suoi vantaggi sono tangibili e sono previsti importanti miglioramenti.
>> LEGGI ANCHE: App Gratis <<