
La politica di successo dei produttori cinesi sta avendo dei seguiti anche in occidente, in particolare in quella società dal passato americano ma che proprio in Cina ha ormai i suoi proprietari.
Motorola dopo anni passati a vivere del successo dei Motorola Razr e poco più, era quasi del tutto fallita quando un paio d’anni fa a Google non venne l’idea di rilanciare il marchio alato acquisendolo e affidandogli la produzione del Motorola G, un prodotto a basso costo dalle prestazioni interessantissime. Fu la mossa di Google per far capire ai produttori Android, Samsung per prima, che la politica di prezzi al rialzo che portavano avanti sul mercato, e di contemporanea stagnazione degli aggiornamenti hardware per i cellulari di fascia bassa, non andava per nulla a genio all’azienda californiana, sempre troppo impegnata a progettare versioni aggiornate di Android che mantenessero compatibilità con hardware vetusti o che avessero una diffusione limitata solo agli smartphone di fascia bassa.
Il successo commerciale del Moto G fu tale da portare Motorola di nuovo nell’olimpo dei principali produttori di cellulari, attirando l’interessa della cinese Lenovo, già da anni gigante nel mercato dei computer dopo l’acquisto della divisione IBM dedicata ai pc fissi e portatili per utenti privati, che acquisto la società ora in forza al Google e continuo a proporre modelli interessanti a prezzi bassi.
L’estremizzazione di tale politica è il Motorola E, cellulare dalle caratteristiche notevoli venduto ad un prezzo di circa 100 dollari, che porta in dote un equipaggiamento hardware che gli permette di difendersi nel quotidiano anche con cellulari più costosi e blasonati. La nuova versione del Moto E sta per uscire prossimamente, e dalle indiscrezioni emerge la volontà della Lenovo di puntare ancora più sul prezzo, piuttosto che sulla rincorsa al numero di core o di megapixel delle altre società. Il prossimo Moto E dovrebbe arrivare a breve sul mercato, le caratteristiche che dovrebbe possedere sono le seguenti:
CPU Snapdragon 200 8210 Dual Core da 1,2 Ghz
Ram da 1 GB
Display da 4,5 pollici
Memoria da 8 Gigabyte espandibile tramite Micro SD
Connettività 4G – LTE
Fotocamera posteriore a 5 MP e anteriore VGA
Non un fulmine di guerra, ne uno di quei cellulari che rincorre la moda dei selfie con fotocamere anteriori sofisticate, ma un ottimo smartphone per l’uso quotidiano, che oltre alle classiche funzione di telefonia non avrà sicuramente problemi nella navigazione internet, nell’uso dei social network, della messaggistica istantanea e della gestione delle mail push. Per un prezzo a cui la concorrenza spesso offre terminali datati anche 3-4 anni.