
I dispositivi Android (così come quelli iOS) stanno per accogliere i primi sei capitoli di Mega Man, la saga famosa di Capcom: chi fosse interessato ad approfittarne può decidere se fruirne con un pacchetto che comprende la totalità degli episodi o singolarmente. I capitoli possono essere scaricati a un prezzo di 1 euro e 99 centesimi ciascuno, mentre se si preferisce acquisire tutto il Mega Man Legacy Bundle il costo complessivo è di 9 euro e 99 centesimi. Per quel che riguarda la qualità grafica dei giochi, è sempre la stessa, così come non cambia la struttura dei livelli, anche se ovviamente gli sviluppatori hanno proceduto ad ottimizzare la difficoltà per gli smartphone.
Nota in Giappone con il nome di Rockman, questa serie di videogiochi è comparsa per la prima volta sul mercato quasi 30 anni fa, il 17 dicembre del 1987: da quel momento in poi, sono stati realizzati più di 100 seguiti, che sono andati a comporre varie sottoserie. Con il boom dei dispositivi mobili, era inevitabile che la saga di Capcom giungesse anche sugli smartphone Android e iOS, a maggior ragione dopo che i fenomeni Pokemon Go e Super Mario Run hanno dimostrato e messo in evidenza le potenzialità di un mercato che è più vivo di quel che si potesse immaginare.
Mega Man: chi è e cosa fa
Il protagonista del videogioco è, appunto, Mega Man: è lui il principale personaggio intorno al quale si sviluppano tutte le vicende. Appartiene a una razza differente rispetto a quella dei robot tradizionali: creato per diventare un assistente di laboratorio, è capace di provare dei sentimenti come gli esseri umani, e sviluppa nel proprio cuore un senso di giustizia molto profondo. Proprio per questo motivo chiede a colui che l’ha progettato e creato di convertirlo in un robot da combattimento, dal momento che è intenzionato a lottare contro le ingiustizie.
Non c’è solo lui, comunque, a rendere divertente ed emozionante il pacchetto di capitoli del videogioco che può essere scaricato sul proprio smartphone. Un altro personaggio importante è Protoman, che – come si può intuire dal nome – non è altro che un prototipo del protagonista, un tempo geloso nei suoi confronti. Vi sono, poi, altri robot che animano le vicende, come per esempio Roll, che è stata costruita dall’inventore di robot per affiancarla al protagonista e garantirgli una spalla con cui collaborare. Ovviamente, tra lei e l’eroe robot sorge un forte affetto, che rende la saga videoludica perfino romantica.