Grafica più nitida per la nuova versione Android, con le impostazioni audio, video e fotocamera migliorati. Infatti, l’imput audio a latenza inferiore garantisce che le applicazioni per la musica e la comunicazione con rigorosi requisiti di ritardo forniscano un’esperienza straordinaria in tempo reale. Il mix di streaming audio multicanale è pensato per applicazioni audio professionali e combina un numero di canali fino ad otto (tra essi troviamo i canali 5.1 e 7.1).
In più, il dispositivo Android è fornito di un supporto di audio USB per collegare microfoni, altoparlanti e numerosi altri dispositivi USB, come amplificatori e mixer, al tablet o allo smartphone. Presenti addirittura la funzione OpenGL ES 3.1 e pacchetti di estensione, che consentono ai dispositivi Android di implementare una grafica all’avanguardia, con prestazioni pari a quelle di computer desktop e console.
Android Lollipop include anche una gamma di nuove funzioni fotografiche professionali che consentono di acquisire frame ad alta risoluzione (circa 30 fps); supportare formati raw come YUV e Bayer RAW; controllare le modalità con cui si attiva il sensore, l’obiettivo e il flash in ogni singolo frame; acquisire funzioni audio e video (per esempio, modelli di rumore e relazioni ottiche).
Oltretutto, se si attiva il Backup automatico, si può eseguire automaticamente il backup delle foto e dei video su Google+: basta aprire l’app Foto, toccare il pulsante del menu e selezionare Impostazioni. Toccare poi Backup automatico e attivare l’opzione.
Sempre parlando di grafica, i nuovi dispositivi Android sono dotati di tecnologia video all’avanguardia con supporto di HEVC per consentire la riproduzione di video UHD 4K, video con tunneling per riprodurre video ad alta definizione su Android TV e supporto HLS migliorato per lo streaming.