Nel panorama degli smartphone di fascia medio-alta spicca Xiaomi Mi 9, una delle ultime creature della casa cinese che ormai è entrata di diritto nell’Olimpo dei principali produttori mondiali di telefonini. Il dispositivo, pur non avendo spunti particolarmente originali, è dotato di funzionalità e caratteristiche che gli consentono di offrire prestazioni da top di gamma. Il costo di Xiaomi Mi 9 è di circa 450 euro e per qualità/prezzo è uno dei migliori smartphone nella sua fascia di mercato considerando anche le funzioni avanzate come il chip Snapdragon 855.
Xiaomi Mi 9: design e prestazioni
Per quanto riguarda il design Xiaomi Mi 9 non presenta tratti particolarmente originali in quanto sembra imitare per grandi linee OnePlus 6T, rispetto al quale è leggermente più lungo ma pesa di meno. Sulla parte posteriore il vetro è leggermente curvo, caratteristica che ne esalta l’estetica e soprattutto lo rende molto ergonomico. Interessanti anche le colorazioni della scocca, soprattutto l’Ocean Blue, che creano un effetto molto suggestivo ed accattivante. Il notch sembra molto simile a quello degli smartphone Huawei, ma quando il telefono è spento ricorda di più OnePlus 6T.
Riguardo alle prestazioni il gioiellino di casa Xiaomi monta il CPU Qualcomm Snapdragon 855 chipset, che ad oggi è uno dei migliori processori sul mercato. La navigazione su Internet è molto fluida e veloce e la “user experience” risulta particolarmente reattiva.
La fotocamera fornisce ottime prestazioni anche se il dispositivo tende a surriscaldarsi leggermente quando viene utilizzato a lungo durante la visione dei film o la riproduzione di giochi. La batteria da 3300 mAh rappresenta forse il tallone d’Achille di Xiaomi Mi 9 e garantisce l’autonomia di una giornata circa se utilizzato con moderazione. In caso di utilizzo eccessivo potrebbe essere necessario mettere sotto carica lo smartphone già dal pomeriggio, ma a supporto c’è la ricarica rapida di Xiaomi che porta il dispositivo da 0 a 50% in appena 20 minuti.
LEGGI ANCHE: App Android per tutelare la privacy: arrivano i messaggi che si autodistruggono<<
Caratteristiche tecniche
Xiaomi Mi 9 monta un display AMOLED da 6,39 pollici con una risoluzione 2340 x 1080 Full HD+ che non disturba gli occhi ed offre colorazioni vivide e brillanti. Le misure dello smartphone sono 157.5 x 74.67 x 7,61 millimetri, quindi ha una grandezza media anche se risulta piuttosto leggero. Il dispositivo è dotato di una porta USB-C ma non è presente alcun jack da 3,5 mm. Sulla parte sinistra c’è un pulsante per attivare l’assistente Google, mentre su quella destra c’è un tasto per bilanciare il volume ed uno per l’accensione/spegnimento. Sulla parte alta c’è la porta infrarosso che all’occorrenza si trasforma in un comodissimo telecomando per piattaforme come Netflix.
Comparto fotografico
Il comparto fotografico rappresenta il punto di forza di Xiaomi Mi 9 in virtù soprattutto del prezzo piuttosto competitivo. Sul retro sono collocati una camera da 48MP con apertura f/1,75 grandangolare, un secondo sensore da 16MP f/2.2 ultra-wide ed un terzo da 2MP f/2.2 con teleobiettivo. Questi 3 comparti combinati insieme scattano foto di altissima qualità grazie anche all’intelligenza artificiale che dà un tocco realistico ad ogni foto. Sulla parte frontale c’è un sensore da 20 MP con apertura f/2.0 che si trova all’interno del notch. Una delle funzioni più interessanti è la modalità “ultra wide” che sfruttando l’obiettivo grandangolare da 16MP è in grado di fotografare un campo visivo di 117 gradi per scattare foto panoramiche molto suggestive. Per quanto riguarda i video la fotocamera supporta la registrazione video fino a 4K con un emozionante slow motion a 960 FPS.