
Pochi giorni fa a Valencia è stato presentato il nuovo Asus Zenfone 6, il piccolo gioiellino Android della casa taiwanese che sfida i big del settore. In realtà Asus nasce come azienda produttrice di computer, ma col tempo si è fatta strada anche nel settore dei telefonini producendo modelli molto interessanti come lo Zenfone 5Z ed il Rog Phone, uno dei migliori smartphone per gaming.
Asus inoltre, a differenza dei suoi competitor, lancia pochissimi modelli nel corso dell’anno e quindi punta più alla qualità che alla quantità. I punti forti di questo gioiellino sono il prezzo molto aggressivo ed una serie di funzionalità capaci di soddisfare le esigenze e le richieste di vari utenti.
Asus Zenfone 6: design e display
Asus Zenfone 6 è spesso 9,2 mm e pesa 190 grammi, non è quindi leggerissimo ma la curvatura sulla cover assicura una presa salda ed ergonomica. L’utilizzo di un pannello LCD richiede uno spessore importante, mentre in alto ci sono la capsula auricolare, il sensore di luminosità ed il LED di notifica. Sul retro c’è una flip camera con anima in liquid metal e sulla back cover è presente il lettore di impronte digitali. Sulla parte inferiore sono presenti un cavo USB-C, un jack audio e lo speaker principale.
Il telefonino monta un display 6,4″ full HD+ IPS con una luminosità massima di 200 nit. I neri ed i colori sono buoni ma non eccezionali e potrebbero presentarsi difficoltà nella visione del display in caso di luce solare molto forte.
Hardware e software
Dal lato hardware Asus Zenfone 6 schiera una formazione di primo livello: un processore Snapdragon 855 con 6 oppure 8 GB di RAM, Wi-Fi ac, Bluetooth 5.0, NFC, GSP e la radio FM. I tagli di memoria disponibili sono: 64, 128 e 256 GB ulteriormente espandibili con microSD.
Dal lato software lo smartphone è aggiornato ad Android Pie con la patch di aprile 2019. Sono disponibili diverse funzionalità come OptiFlex che accelera l’avvio delle app e garantisce consumi più ridotti, Twin Apps che permette di clonare alcune app ed una barra di navigazione personalizzabile.
>>LEGGI ANCHE: App gratis Android più scaricate del momento: continua il dominio di Whatsapp<<
Fotocamera
Asus Zenfone 6 monta solo due fotocamere: una da 48 megapixel ed un’altra da 13 megapixel, entrambe supportate dalla stabilizzazione digitale. Ci sono due modalità HDR: HDR+ che risulta istantanea ed immediata ed HDR++ che invece richiede un tempo di scatto maggiore. La flip camera di ASUS, che può ruotare fino a 180°, risulta particolarmente performante negli scatti panorama e negli scatti ritratto. Il grandangolo non è di primissimo livello ma in determinate situazioni garantisce scatti davvero molto suggestivi.
Autonomia
Lo smartphone vanta una batteria da 5000 mAh che garantisce una durata di circa 24 ore anche con un utilizzo intenso. La modalità di ricarica Quick Charge 4.0 a 18W permette di caricare il telefonino da 0 al 100% in poco più di due ore. Ci sono diverse funzioni software che limitano l’uso in background a tutto vantaggio dell’autonomia.
Prezzo di Asus Zenfone 6
La versione da 6/64 GB, perfetta per un utilizzo standard, costa 499 euro; la versione da 8/256 GB, adatta per un utilizzo più intenso e professionale, con il costo di 599 euro risulta tra i più economici top di gamma attualmente in circolazione.