
L’avvento dei social network ha rappresentato un passo in avanti per la libertà di parola, poiché ognuno può esprimere il suo parere e analizzare una problematica da più punti di vista avendo a disposizione maggiori elementi. Ma è tutto oro quello che luccica? Non proprio. Se da una parte i social hanno avuto il merito di creare una molteplicità di giudizi e di opinioni, che incanalati nella giusta direzione possono essere anche positivi, dall’altra parte ha aperto le porte a troll e creatori di bufale. Queste persone si divertono ad alimentare turbolenze tra gli utenti per avere qualche clic in più, lanciando notizie false ed aizzando il pubblico social alla rissa virtuale. Per evitare questi problemi scopriamo come riconoscere una notizia falsa.
Come riconoscere una notizia falsa: non fermarti al titolo
La prima regola da tenere a mente per sapere come riconoscere una notizia falsa è non fermarsi al titolo. I titoli vengono pensati e studiati proprio per agire sull’impulso dell’utente facendo leva sulla sua sfera emozionale. Quindi un titolo che causa rabbia e disgusto annebbia il cervello e abbassa anche la capacità di ragionamento del lettore, che di impulso commenta la notizia e la condivide aumentandone quindi la visibilità. Prima di condividere o commentare una notizia pensa, rifletti, informati e poi agisci.
Le altre regole per riconoscere una notizia fake sui social
Analizziamo adesso le altre regole da seguire per sapere come riconoscere una notizia falsa. Fai attenzione ai siti, che in alcuni casi potrebbero avere nomi molto simili a testate riconosciute a livello nazionale, o che nascono dichiaratamente come portali di notizie fake. Se una storia sfiora i confini della realtà e sembra improbabile, cerca su altre fonti autorevoli e verifica se la notizia viene riportata oppure no. Se la ricerca non dà risultati, allora con ogni probabilità è una storia del tutto inventata.
Un altro trucco che usano i troll o i dispensatori di “bufale” è riprendere una notizia vecchia, e poi contestualizzarla ai giorni nostri facendo in modo che assuma tutt’altro significato. Verifica sempre la data e se questa notizia ti ricorda qualcosa cercala nel web, potresti scoprire che si tratta di una news di 10 o 20 anni fa. Per sapere come riconoscere una notizia falsa può essere molto utile anche indagare sull’autore dell’articolo. A volte i pezzi non sono neanche firmati, già un primo segnale che dovrebbe destare dei sospetti. Inoltre è possibile cercare sul web altri articoli dell’autore, per controllare la sua credibilità e la sua storia. Ora che hai appreso queste dritte, sapresti come riconoscere una notizia falsa?