
Al Mobile World Congress 2019 di Barcellona, evento in programma tra il 25 ed il 28 febbraio, uno dei protagonisti più attesi è il Samsung Galaxy S10+. Dopo i piccoli miglioramenti nei modelli S8 ed S9 (vedi la video recensione del Samsung S9 cliccando qui)le novità previste sono sicuramente più sostanziali. Innanzitutto lo schermo sarà più grande rispetto alla parte frontale ed è previsto l’inserimento di un sensore di impronte integrato nel display. La scheda tecnica sarà leggermente più avanzata rispetto al Galaxy S10 ed al Galaxy S10 Lite. Un video caricato recentemente su Youtube ha inoltre svelato la cover dello smartphone che dà chiare indicazioni sul design, caratterizzato da uno schermo Infinity-O con un foro nella parte alta del display dove sarà presente la fotocamera anteriore.
Samsung Galaxy S10+: le principali caratteristiche tecniche
Lo smartphone sarà dotato di un display con una diagonale di 6,44 pollici e tecnologia AMOLED. Per il riconoscimento delle impronte digitali verrà utilizzato un sensore ultrasonico che potrebbe eliminare il sensore fisico posizionato sul retro e lo scanner dell’iride.
Sono annunciate notevoli novità per quanto riguarda il comparto fotografico, arricchito da 3 sensori: uno principale da 12 MP con apertura variabile, uno da 16 MP grandangolare ed un teleobiettivo. Sulla parte frontale del device dovrebbero essere presenti 2 fotocamere integrate nel display che assicurano il suggestivo effetto bokeh.
Lo smartphone monterà un SoC Samsung Exynos 9820 supportato da 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna. La batteria da 4000 mAh garantirà una durata più che sufficiente e potrebbe essere supportata da un’evoluzione della ricarica rapida.
Sulla parte laterale ci sarà un bottone per attivare Bixby, l’assistente personale di Samsung pronto a sbarcare anche in Italia. Sotto la cover ci sono 2 fori: uno è dotato di una porta USB Type-C per ricaricare lo smartphone e l’altro per collegare il jack audio.
Il design
Per quanto riguarda il design come detto precedentemente il display sarà molto ampio senza nessun notch, mentre le cornici verranno ridotte ulteriormente inserendo la fotocamera anteriore nel foro del display. Questa soluzione è già stata adottata sul Galaxy A8s e potrebbe essere dotata di effetti luce e gesture per accedere più velocemente alla selfie-cam.
Il software
Come software Samsung Galaxy S10+ utilizzerà Samsung One UI, basata su Android 9 Pie. Le forme del dispositivo risultano più arrotondate, mentre le parti dell’interfaccia sono spostate verso il basso per favorire l’utilizzo con una sola mano del device. Tra gli altri cambiamenti di rilievo da segnalare il task manager con scroll orizzontale e la modalità notte capace di adattare i colori in base all’orario.
Samsung Galaxy S10+: quanto costa e quando sarà commercializzato?
Samsung al momento non ha lasciato trapelare nulla sul costo di questo gioiellino, ma con ogni probabilità sfonderà il muro dei 1.000 euro. Il modello basato sulla connessione 5G costerà ovviamente qualcosa in più rispetto al prezzo di base.
Il Samsung Galaxy S10+ sarà presentato insieme a tutti gli altri modelli della gamma all’inizio del 2019. Una data ufficiale ancora non c’è ma è probabile che il device sarà presentato il 20 febbraio o comunque qualche giorno prima della grande kermesse tecnologica del Mobile World Congress di Barcellona 2019.