![xiaomi mi band xiaomi mi band](https://www.ioandroid.com/wp-content/uploads/2015/01/xiaomi-mi-band.jpg)
Oggi vogliamo presentarvi un prodotto che secondo noi vale assolutamente la pena comprare, sia per quanto riguarda le caratteristiche che l’interessante prezzo ( di circa 20€) a cui viene prodotto: stiamo parlando dello Xiaomi Mi Band, la smarband econimica nel prezzo ma non nelle funzioni sicuramente che risultano sicuramente interessanti. Lo abbiamo provato per diversi giorni prima di recensirlo: vediamo un pò di cosa si tratta e che funzioni ha da offrirci.
Confezione
La confezione che ci è arrivata risulta leggermente diversa da quelle trovate in altri negozi e vista in altre foto, ma poco ci interessa, probabilmente è dipeso dal fornitore che per qualche strano motivo l’ha sostituita.
All’interno troverete la capsula (che costituice lo smartband vero e proprio), il braccialetto in silicone disponibile in vari colori, che noi abbiamo scelto nero, il caricatore USB e un piccolo manuale d’istruzioni completo di immagini, che però è scritto in Cinese, risultano, almeno per noi, illeggibile.
Design e costruzione
Il design dello Xiami Mi Band risulta sicuramente molto moderno e facilmente abbinabile alle diverse occasioni, grazie anche ai diversi colori del braccialetto che potete acquistare separatamente. Il nostro, di colore nero, è stata sicuramente una scelta azzeccata dato che risulta abbinabile su praticamente tutto.
Il display, come avrete intuito dalle immagini, non c’è ed è stato sostituito da 3 led (di cui potete scegliere il colore dal software) che vi daranno informazioni su quello che sta succedendo.
I materiali di costruzione della capsula sono sicuramente di qualità e la rendono impermeabile e resistente alla polvere: un fattore non ci poco conto considerando che lo avrete sempre addosso. Il bracciale come accennato prima è in silicone ed è sicuramente soggetto ad usura dopo mesi di utilizzo: potrete sostituirlo comprandone un altro online per pochi euro.
Software
Il software fornito con lo Xiaomi Mi Band è sicuramente uno dei suoi punti di forza, tuttavia ci sentiamo di fare una piccola critica: è disponibile solo per Android 4.3 in su e Bluetooth 4.0, inoltre la versione ufficiale è stata solo parzialmente tradotta in inglese. Per fortuna le community online si sono messe in azione, traducendo l’applicazione sia in Italiano (la potete scaricare dal sito miui.it ) che in Inglese (scaricabile da miui.com ).
Noi preferiamo quella in Inglese, dato che è generalmente più aggiornata, ma abbiamo deciso di fare la recensioni con quella in Italiano.
Una cosa risulterà però fastidiosa: la procedura di registrazione è sempre in Cinese e potrebbe risultare un pò macchinosa. Farla dal sito internet invece che direttamente dall’app può però semplificare la vita.
Una volta fatto l’accesso vi basterà avvicinare il telefono al bracciale per sincronizzare il tutto.
Ma vediamo ora le funzioni che il software ci mette a disposizione:
- Fitness monitor: è in pratica la schermata principale che ci informa quanti passi abbiamo fatto, la distanze percorsa e le calorie bruciate. Molto utile per tenere d’occhio la forma fisica. Dalle Impostazione poi potrete anche selezionare lo sport che vi apprestate ad eseguire, in modo da avere dati ancora più accurati (la scelta dello sport non è ancora selezionabile nella versione in Italiano purtroppo).
- Monitor del sonno: grazie ai suoi sensori il bracciale capirà quando vi siete messi al letto e la mattina successiva vi informerà su quanto e come avete dormito (comprese fasi di sonno leggere e pesanti).
- Funzione Sveglia: lo Xiaomi Mi Band ha una funzione sveglia molto interessante. Vi basterà infatti recarvi nelle Impostazioni per impostare la sveglia e l’orario in cui volete essere svegliati, ma c’è di più: potete attivare la funzione sveglia smart che vi farà alzare quando vi troverete in una fase di sonno leggero, in modo da svegliarvi al meglio ! Questa funzione sceglierà il momento giusto tra l’orario che avete impostato e la mezz’ora precedente per attivare la vibrazione del bracciale.
- Ricezione chiamata: il bracciale vibrerà e farà lampeggiare i led quando ricevete una chiamata.
- Funzione sblocco del telefono: funziona purtroppo, solo su alcuni smartphone Xiaomi.
- Trovami : farà vibrare e accendere i led del bracciale in modo da farvelo ritrovare se lo avete perso.
Se poi installere la versione inglese custom avrete alcuni funzioni aggiuntive interessanti come la compatibilità con versioni Android precedenti alla 4.3 e la possibilità di ricevere sul Mi Band tutte le notifiche personalizzando anche la vibrazione ed il colore dei led.
Utilizzo e batteria
L’utilizzo è molto semplice, una volta installata l’app e sincronizzato il bracciale vi basterà tenerlo addosso per usufruire di tutte le funzioni ed informazioni che il software vi mette a disposizione.
Una piccola nota va fatta tuttavia alla funzione sveglia: mentre per tutto il resto potrete anche spegnere il cellulare e sincronizzare tutto quando volete, per far in modo che la sveglia venga attivata il bracciale deve rimanere ad una distanza alla quale il bluetooth del telefono (che deve essere lasciato accesso) abbia copertura.
La batteria ha una durata dichiarata di 30 giorni e non facciamo fatica a crederlo consultando i nostri consumi.
Prezzo e conclusione
Secondo lo Xiaomi Mi Band è un accessorio da avere e che diventa indispensabile una volta che lo avrete.
Come accennato il prezzo è intorno ai 20€, anche meno grazie ad alcune offerte che potete trovare online (noi lo abbiamo acquistato su Amazon). Ci sentiamo di dire che risulta essere la migliore smartband economica in circolazione al momento.