La piaga di ogni sistema informatico che raggiunge la popolarità sono i software malevoli. Apple è riuscita ad evitare il dilagare di virus e malware vario grazie alla totale chiusura del suo sistema ad applicazioni non controllate dal team Apple stesso. Su Android invece, nonostante l’enorme popolarità dell’OS di Google e per quanto il sistema, essendo open source, permetta l’installazione di applicazioni anche esterne a quelle presenti al Play Store, le reali problematiche indotte da software malevolo non sono mai state considerevolmente elevate.
La presenza nello store di diversi antivirus viene letto da molti user Android solo come un tentativo da parte delle software house di ricavare denaro da un mercato in grande crescita quale il mondo del mobile.
Però forse l’idea che gli antivirus su Android siano del tutto inutili subisce una duro colpo, a sentir parlare di Durak.
Durak è un popolare gioco di carte che vanta più di 5 milioni di download dal Play Store, cosa che tra l’altro dovrebbe etichettarlo come software sicuro approvato dal team di sviluppatori di Google. Quello che però Avast, la famosissima casa che sviluppa l’omonimo antivirus per Windows e Android, ha scoperto è che incluso nel gioco ci sarebbe un fastidiosissimo, quanto difficile da identificare, malware.
Il malware in questione infatti si installerebbe insieme al gioco e resterebbe in quiescenza per qualche settimana, per poi attivarsi a sorpresa inondando lo smartphone dello sfortunato utente di banner pubblicitari nel browser Chrome che pubblicizzano altre app, anch’esse, una volta installate, con lo stesso malware integrato.