
I Galaxy Buds possono essere considerati gli “AirPods” di Android anche se con qualche funzionalità in meno. Questi nuovi modelli rispetto all’ultima versione sono più versatili e adattabili ad un pubblico più ampio e non solo sportivo. Non sono infatti disponibili le funzioni di monitoraggio dell’attività fisica o una memoria interna dove salvare la propria musica, una scelta che ha permesso di abbassare notevolmente il prezzo d’acquisto. Nel panorama Android possono essere considerati i migliori auricolari wireless anche se c’è qualche piccolo neo. Scopriamo in dettaglio le principali caratteristiche dei Galaxy Buds nei successivi paragrafi.
Il packaging di Galaxy Buds
I Galaxy Buds vengono custoditi in una confezione sobria e quasi anonima ma all’interno, oltre agli auricolari, viene fornita una serie di accessori molto utili come il case, un cavetto USB-C, due paia di gommini e due coppie di wingtip aggiuntivi dotati di piccole alette che assicurano la massima stabilità all’orecchio.
Il design
I Galaxy Buds si presentano con un design molto gradevole ed ergonomico che dà una sensazione di grande stabilità e robustezza. Gli auricolari resistono bene al sudore ma è preferibile evitare il contatto con l’acqua poiché la certificazione si ferma allo standard IPX2. Le cuffie si possono controllare grazie ad un comodissimo pannello touch triangolare e risultano estremamente comode e ben salde.
L’audio e le funzionalità
L’audio è uno dei punti di forza di queste cuffie che propongono un suono pulito e con una frequenza davvero ben equilibrata quando si ascolta musica. Il volume massimo risulta molto alto anche se l’isolamento acustico non è proprio dei migliori. Le prestazioni tendono invece a decadere durante le telefonate, anche perché il microfono non risulta di primissima qualità.
Un altro piccolo neo è rappresentato dai controlli, il cui utilizzo risulta difficoltoso quando si va di fretta. Dopo un po’ di pratica tuttavia è più facile utilizzare il comando col doppio tap per passare da una canzone all’altra. Quando si tolgono entrambi gli auricolari la musica va in standby, mentre continua quando si rimuove un unico auricolare.
Tra le funzionalità più interessanti c’è il “Suono ambientale” ed il “Suono ambientale rapido”. La prima è una funzione che riproduce in cuffia il suono direttamente dai microfoni per evitare un isolamento eccessivo; la seconda funzione invece abbassa momentaneamente il volume per ascoltare i suoi esterni, come una persona che parla o un messaggio alla stazione, semplicemente premendo un tasto.
>>LEGGI ANCHE: Asus Zenfone 6: il “piccolo” smartphone che sfida i giganti del settore<<
Autonomia, ricarica e connettività
Con un utilizzo medio i Galaxy Buds raggiungono un’autonomia di 6 ore, alle quali bisogna aggiungerne altre 7 fornite dal case. In totale vengono garantite 13 ore di autonomia che in una giornata sono più che sufficienti. Il livello di batteria dei singoli auricolari può essere verificato tramite una funzione disponibile sull’app.
É presente la ricarica wireless che velocizza notevolmente il processo di ricarica. Come connettività è supportata la versione 5.0 del Bluetooth che offre una connessione stabile con lo smartphone. Talvolta possono verificarsi piccole disconnessioni tra le cuffie che comunque durano poco tempo e non provocano particolari disturbi.
Prezzo di Galaxy Buds
I Galaxy Buds costano 149 euro, un prezzo non particolarmente accessibile ma comunque più basso rispetto agli altri competitor dello stesso segmento di mercato.
Se invece volete orientarvi verso un prezzo più economico, le Cuffie Wireless di Sony fanno al caso vostro!