
Sugli smartphone Android spesso vengono installati programmi e app che in realtà non utilizzi mai, o rarissime volte, che comunque occupano spazio e rischiano di rallentare il dispositivo. Sono i bloatware, cioè quelle applicazioni presenti sui device che contengono informazioni inutili, e appesantiscono la memoria provocando il decadimento delle prestazioni. Queste applicazioni vengono rilasciate da Android o dalle case produttrici di “default”, e non vengono richieste né scaricate dall’utente. Ti consiglio di eliminare tutte quelle applicazioni che non usi, poiché occupano solo spazio di memoria e ti impediscono di scaricare altri programmi o app che invece potrebbero tornarti utili. Scopriamo come disabilitare le app Android preinstallate.
Come disabilitare le app Android preinstallate: i vari passaggi
Forse stai pensando che un’app che non utilizzi al momento potrebbe tornarti utile in futuro, e quindi non desideri eliminarla? Tranquillo, ti spiegherò come disabilitare le app Android preinstallate senza cancellarle definitivamente dal dispositivo. Per prima cosa devi andare nelle “Impostazioni” del dispositivo e poi su “app”. A questo punto ti apparirà una schermata dove sono elencate tutte le applicazioni presenti sul device. Cliccando su un singolo programma o applicazione ne aprirai la scheda, da cui potrai disabilitarlo. Così facendo il programma non verrà eliminato del tutto, ma andrà semplicemente “in letargo” in modo che non occupi spazio eccessivo nella memoria e non rallenti il tuo smartphone. Questo processo è infatti reversibile, quindi nel momento in cui desideri riattivare nuovamente quel programma o quell’app dovrai seguire gli stessi passaggi, con la differenza che devi cliccare su “Abilita” per riattivarlo.
Per sapere bene come disabilitare le app Android preinstallate ricordati che alcuni servizi, come ad esempio “Impostazioni”, non possono essere cancellati nè tanto meno disabilitati, poiché sono necessari per il corretto funzionamento dello smartphone. Puoi comunque selezionare la voce “Disinstalla aggiornamenti”, opzione che non appesantisce eccessivamente il tuo smartphone e che consente di mantenere la memoria piuttosto libera. Scopriamo come disabilitare le app Android sui dispositivi Samsung nell’ultimo paragrafo.
Come disabilitare le app Android sui dispositivi Samsung
A questo punto non ci resta che scoprire come disabilitare le app Android sui dispositivi Samsung, che hanno una configurazione diversa rispetto agli altri produttori. In questo caso devi andare direttamente nelle app, cliccare sul programma che intendi disattivare, entrare nella scheda e da lì selezionare la voce “Disabilita” o “Disinstalla” se dovesse essere presente. Le app disattivate non saranno più eseguite in background e non scaricheranno aggiornamenti, il tuo smartphone ti ringrazierà! Hai mai notato quante app inutili sono presenti sul tuo smartphone?